Metodo
Chi siamo?
BATTERIA
Gianni "John" Liuzzo nasce a Comiso il 28/11/1987. Sin da piccolo, grazie al padre chitarrista, sviluppa una grande passione per la musica. A 14 anni inizia ad intraprendere gli studi di batteria con il maestro Salvo Cutrone, noto batterista di Acate. Dal 2002 inizia la carriera musicale suonando in molteplici feste ed eventi, sia pubblici che privati. Nel 2007 fonda, assieme ad altri colleghi musicisti, i "Sulphureus", tribute band dei Black Sabbath e Ozzy Osbourne esibendosi in varie piazze di Sicilia, riscuotendo spesso un notevole successo. Nel 2011 continua gli studi presso l'UMM "UNIVERSITA' MULTIMEDIALE DELLA MUSICA" a Vittoria, con il noto maestro di batteria Enzo Augello. Nel 2010 partecipa al tour dei Nero Damasco; nel 2011 al tour dei "The Prisoner", tribute band degli Iron Maiden. Nel 2012 suona nei "Caravanserai", tribute band del celebre Santana. Nel 2015 viene chiamato ad Amsterdam per suonare in una tribute band dei Black Sabbath, esibendosi nel famoso palco del Melkweg, una delle discoteche più famose del nord Europa, dove hanno suonato fra i tanti: Robbie Williams, Lady Gaga, U2, Beastie Boys, Coldplay, Bad Religion e tanti altri ... Nel 2016 fonda assieme a dei colleghi musicisti i "Motorizer" tribute band dei Motorhead, partecipando a numerosi concerti e suonando in qualità di ospiti al noto concorso "Risuoni". Nello stesso anno viene chiamato nei "Back in Hell" tribute band degli storici ACDC. Sempre nel 2016 viene chiamato nei "28 Parallelo" stoner rock band di Comiso. Nel 2016 fonda "Drummatica" scuola di batteria e studio di registrazione. Nel 2019 viene chiamato nei "Dark Avengers", heavy metal band di Catania, in attesa di pubblicare il loro primo album. Nel 2019 viene chiamato nei "Circumventor", storica black metal band di Catania, in attesa di pubblicare il loro secondo album. Nel 2019 fonda assieme assieme a dei colleghi musicisti i Black Mirror , rep metal band di Comiso, in attesa di pubblicare il loro primo album. Ha partecipato alle Clinic di: Enzo Augello, Gavin Harrison (Porcupine Tree), John Macaluso (Symphony X), Mike Mangini (Dream Teather, Annihilator, Steve Vai, James la Brie), Tullio De Piscopo e tanti altri
Insegnante di batteria presso "Drummatica Drum School"- Comiso
Insegnante di batteria presso "Shine Music Academy -- Ragusa
Insegnante di batteria presso " S.t. Monica Music Institute"- Catania.
Giuseppe "Jack Slate" Lavagna nasce a Catania nel 1982, sin da ragazzino si dimostra un grande appassionato di musica e inizia a studiare la tastiera e la chitarra elettrica con Salvo Salice. Da adolescente forma le prime band studentesche con i compagni di classe e studia Tecniche di basso Elettrico con il Maestro Gianni Gadau, ha partecipato a diverse masterclass con bassisti del calibro di Marcus Miller; Mattew Garrison; Jeff Berlin; Richard Drexler.
Ha formato moltissimi giovani talenti del basso elettrico, ha insegnato al "HolyTape" - Catania.
Ha suonato e registrato diversi album con innumerevoli band: Evil Lucifera (symphonic black metal ), Necrolust (black metal), Arcadia (progressive metal) e Dark Avengers (metalcore/heavy metal).
Ha militato in moltissime band e cover band dai più disparati generi (punk,metal,pop,rock,wave,ecc) e ha suonato in diversi festival,contest e live.
CHITARRA
Carmelo "The Hack" Consoli nasce ad Acireale il 2 maggio del 1973, sin da giovane si appassiona alla chitarra e inizia a studiare blues e jazz con diversi maestri dell'entroterra Etneo. Suona con moltissime band e partecipa a tanti contest musicali. Registra album con i Dark Avengers nel loro periodo Hard'n'Heavy, coi Necrolust (black metal) e un EP con gli Arcadia (prog metal).
Nel corso degli anni si è spostato nel settore della didattica formando diversi giovani chitarristi.

I NOSTRI METODI E I NOSTRI CORSI:
Offriamo L'abbonamento annuale e i singoli pacchetti lezioni, per info suoi costi contattaci in pvt.
Sarà rilasciato un Attestato di frequenza al termine del corso.
- Basso Elettrico con Jack Slate Sixx:
Stili: Rock, Metal, Pop, Funky, Blues.
- Batteria e percussioni con John Liuzzo:
Stili: Metal, Rock, Jazz, Fusion.
- Chitarra con il maestro Hack Consoli:
Stili: Blues, Rock. Pop, Metal.
CORSO DI BASSO ELETTRICO
Possibilità di affrontare gli studi di batteria in modalità live streaming, sfruttando la tecnologia di telecomunicazione della piattaforma "Skype". L'insegnante, mediante l'utilizzo di tecniche sofisticate e programmi avanzati di Smart Working, renderà la lezione quanto più reale possibile, il tutto nella comodità di casa vostra grazie anche all'ausilio di pdf.
PRIMO LIVELLO
- Teoria & solfeggio
- Descrizione e conoscenza dello strumento nelle sue parti
- Studio della tastiera e impostazione di base delle mani
- Esercizi per lo scioglimento delle mani (cromatismi)
- Posizioni fondamentali e note della tastiera
- Esercizi di lettura ritmica e applicazione tramite base midi
- Spiegazione e studio delle scale
- Utilizzo del plettro con esercizi e applicazioni su quanto studiato
- Approfondimento della lettura musicale (pause, punto e staccato)
- Il blues (armonia di base del blues)
SECONDO LIVELLO
- Formazione degli accordi (maggiori settima,minori settima e dominanti)
- Applicazione degli accordi su studi e brani specifici
- Armonizzazione della scala maggiore e minore
- Sviluppo della musicalità
- Criteri per la costruzione di una linea di basso su accordi
- Introduzione alla tecnica slap funky
- Studio di pattern ritmici relativi ai vari stili musicali graditi dall'allievo (a scelta rock,metal,pop,blues,punk,ecc)
TERZO LIVELLO
- Studio approfondito e progressivo delle varie tecniche per lo slap su vari pattern ritmici
- Costruzione di una groove
- Applicazione delle tecniche slap sul groove
- Studio approfondito dell'armonia relativa a vari stili musicali e relativa costruzione della linea di basso adeguata
- Introduzione al tapping con impostazione delle mani ed esercizi di coordinazione
- Studio approfondito del tapping con applicazione pratica su studi e brani specifici
- Combinazione dello slap con il tapping
L'Attestato verrà consegnato in formato digitale alla fine di ogni livello previo piccolo esame online.
CORSO DI BATTERIA
Possibilità di affrontare gli studi di batteria in modalità live streaming, sfruttando la tecnologia di telecomunicazione della piattaforma "Skype". L'insegnante, mediante l'utilizzo di tecniche sofisticate e programmi avanzati di Smart Working, renderà la lezione quanto più reale possibile, il tutto nella comodità di casa vostra.
PROGRAMMA 1/2
TECNICA
Questa sezione è dedicata allo sviluppo della tecnica fondamentale della batteria in funzione dell'accompagnamento. Particolare attenzione verrà data agli esercizi per il controllo delle mani attraverso lo studio dei rudimenti classici del tamburo rullante, e a quelli per il controllo della coordinazione dei quattro arti mediante lo studio della tecnica dei piedi. Il percorso di tecnica parte dall'impostazione di base ed è quindi adatto sia a chi inizia lo studio dello strumento da zero sia a chi possiede già delle nozioni ma vorrebbe colmare alcune lacune riguardanti i fondamenti della tecnica, per portare l'allievo a conoscere tutti gli argomenti che costituiscono il bagaglio fondamentale del Batterista.
ARGOMENTI
Conoscenza dei movimenti fondamentali per eseguire i rudimenti classici del tamburo rullante: Impugnatura, esecuzione degli accenti, il controllo del rimbalzo della bacchetta, moeller technique. Meccanica dei movimenti dei quattro arti: Esercizi specifici per la coordinazione e l'indipendenza. I vari "counting systems" per lo sviluppo del metronomo interno. Tecniche per l'interpretazione di schemi ritmici sul set. Studio dei grooves binari e ternari legati ai singoli linguaggi.
LETTURA
Questa sezione si occupa di sviluppare la capacità di leggere a prima vista, diversi tipi di partitura che il batterista deve saper interpretare. Partendo da semplici esercizi estratti dalla cultura della Big Band, si acquisiranno le fondamentali capacità d'interpretazione di partiture, seguendo in particolar modo il metodo di batteria "Dante Agostini". Argomenti Analisi delle figure binarie e ternarie contenute in un quarto. Orchestrazione sul set. Ensemble Technique applicata agli stili. Interpretazione Shuffle. Esercizi di ear training. Ascolto e analisi di brani con metodo teorico/culturale. Trascrizione su spartito digitale mediante software dedicati. Suonare e interpretare brani su basi musicali (play along).
SEZIONE STILI
I principali stili affrontati sono: POP/ROCK/BLUES/SOUL/FUNK/REGGAE
PROGRAMMA 2/3
SEZIONE TECNICA
Questa sezione è dedicata al proseguimento dello sviluppo della tecnica fondamentale della batteria in funzione dell'accompagnamento e solistico. Particolare attenzione verrà data agli esercizi per il controllo delle mani attraverso lo studio dei rudimenti classici del tamburo rullante, a quelli per lo sviluppo del fraseggio in chiave binaria per lo stile Funk, a quelli in chiave ternaria per il fraseggio Shuffle/Swing e a quelli per il controllo della coordinazione dei quattro arti mediante lo studio della tecnica dei piedi. Si affronterà, inoltre, l'analisi e lo studio dei tempi composti e dei gruppi irregolari di 5 e 7 note per portare l'allievo a conoscere tutti gli argomenti che costituiscono il bagaglio fondamentale della tecnica della batteria.
ARGOMENTI
Tecniche per l'interpretazione di schemi ritmici sul set mediante l'uso dei rulli. Paradiddles. Studio della tecnica detta "Mano destra guida". Meccanica dei movimenti dei quattro arti: Esercizi specifici per la coordinazione e l'indipendenza. Analisi e studio delle quintine e settimine di sedicesimi e relative applicazioni. I cicli ritmici e relative poliritmie. Studio dei grooves binari, ternari e shuffle legati ai singoli linguaggi. Linear Drummig.
SEZIONE LETTURA
Questa sezione si occupa di continuare a sviluppare la capacità di leggere a prima vista, diversi tipi di partitura che il batterista deve saper interpretare. Si prosegue con esercizi estratti dalla cultura della Big Band, applicati all'interpretazione Shuffle, Swing e ai tempi composti (6/8, 9/8 e 12/8). Si approfondirà la capacità di leggere i gruppi irregolari di 5 e 7 note.
ARGOMENTI
Analisi delle figure binarie, ternarie e irregolari (quintine e settimine) contenute in un quarto. Orchestrazione sul set. Ensemble Technique applicata agli stili. Interpretazione Funk in tempi binari e composti. Interpretazione Swing e Latin. Esercizi di ear training. Ascolto e analisi di brani con metodo teorico/culturale. Trascrizione su spartito digitale mediante software dedicati. Suonare e interpretare brani su basi musicali (play along).
SEZIONE STILI
I principali stili affrontati sono: POP/ROCK/FUSION/LATIN/JAZZ
Rilascio attestato digitale a fine corso.
CORSO DI CHITARRA ACUSTICA E ELETTRICA
Questo corso si prefigge di offrire all'allievo le conoscenze di base dello strumento.
Introduzione allo strumento e alle sue possibilità sonoro-musicali.
Impostazione a carattere generale della mano destra con l'utilizzo delle dita e del plettro.
Impostazione della mano sinistra.
Corde a vuoto.
Applicazione pratica con lettura ed esecuzione delle note relative alle corde a vuoto.
Lettura ed esecuzione delle note la e mi nella terza e quarta corda.
Lettura ed esecuzione di semplici ritmi (intero e metà).
Esecuzione degli accordi di mi minore e mi maggiore.
Lettura ed esecuzione delle note comprese tra il do della quinta corda e il sol della prima corda.
Lettura ed esecuzione di ritmi più impegnativi (quarto e ottavo).
Esecuzione degli accordi di la minore, la maggiore, re maggiore, do maggiore.
Lettura dell'intavolatura, diagrammi e simbologie varie.
Lettura ed esecuzione delle note in prima posizione sulla quinta e sulla sesta corda.
Esecuzione degli accordi di re minore e sol maggiore.
Gli accordi di settima in prima posizione.
Lettura ed esecuzione di ritmi di media difficoltà (sedicesimo, note puntate e legate).
Lettura ed esecuzione di figurazioni ritmiche di uso frequente e in stili differenti.
CORSO PRINCIPALE
Questo corso si prefigge di offrire all'allievo una conoscenza approfondita di tutte le risorse dello strumento.
Impostazione della mano destra: dita e plettro.
Impostazione della mano sinistra.
Corde a vuoto.
Lettura ed esecuzione delle note relative alle corde a vuoto.
Lettura dell'intavolatura, diagrammi e simbologie varie.
Le tonalità maggiori: illustrazione teorica e prove pratiche di trasporto delle diteggiature.
Diteggiature estese della scala maggiore e costruzione e lettura di patterns su di esse.
Scale minori armoniche e melodiche e relative armonizzazioni in diverse tonalità.
La scala diminuita e quella esatonale.
La pentatonica, la scala blues, la tecnica del bending e la struttura blues in 12 misure.
La formazione degli accordi: intervalli, triadi e quadriadi.
Studio di accompagnamenti di brani di musica leggera.
L'accompagnamento rock e metal: studio di brani e riff, i power chords e gli effetti per chitarra.
L'accompagnamento acustico: studio di brani in fingerstyle e flatpiking.
Lettura ed esecuzione di figurazioni ritmiche d'effetto e in stili differenti.
Il solo: lettura di facili soli e fraseggi tratti da spartiti e metodi di vari autori.
Tecnica: la pennata alternata, lo sweep picking, il tapping e la tecnica mista.
La tecnica degli arpeggi in tutte le tonalità ed estensione.
Esercizi sulle progressioni.
Modulazioni e pratiche improvvisative su di esse.
Improvvisazione su strutture e ritmi di vario genere.
Studio dell'armonia.
Cadenze.
Armonizzazione delle melodie.
Trascrizioni di temi, assoli e altra musica con conseguente analisi armonica.
Costruzione e studio di patterns melodici.
Studio di tecniche per l'esecuzione di brani in forma di "chitarra-solo".
Studi e tecniche sullo swing.
Studio di brani strumentali di media difficoltà.
Analisi ed improvvisazione delle principali forme jazzistiche: blues, rhythm changes, ballads, songs a 32 misure e standards del repertorio jazzistico.
CORSO CHITARRA ROCK/BLUES
Questo corso ha la finalità di fornire all'allievo tutte le conoscenze necessarie per poter improvvisare in contesti musicali rock e blues tramite l'utilizzo degli standard e di fornire le conoscenze circa la strumentazione dalla chitarra all'amplificatore e gli effetti.
Cenni storici sulla nascita dello stile chitarristico rock-blues e sui maggiori esecutori.
Cenni storici sulla chitarra elettrica e gli amplificatori: dalla "chitarra elettrica padella" alle modernissime chitarre "attive", dagli amplificatori "valvolari" ai moderni "transistor".
Impostazione della mano destra: impugnatura del plettro ed utilizzo contemporaneo di dita e plettro.
Impostazione della mano sinistra tramite lo studio delle tre posizioni principali con relativa proiezione delle stesse sulle ottave.
Conoscenza delle corde a vuoto.
Studio dei diagrammi e delle intavolature.
Studio delle scale maggiori e della pentatonica maggiore con accenni al country.
Studio delle scale minori con particolare importanza della pentatonica minore o scala blues.
Studio del bending semplice e avanzato.
Studio per l'accompagnamento:
Gli accordi: dai bicordi a quelli estesi.
Creazione di un accordo e relativa intavolatura.
Power chords.
Improvvisazione e creazione di soli d'effetto.
Creazione di tecniche ritmiche.
Il Fret tapping, l'Hammer on e il Pull off.
Studio degli armonici naturali e individuazione sulla tastiera.
Studio degli armonici artificiali su tutta la tastiera nei modi di overdrive.
Studio dell'effettistica:
Dalla distorsione naturale a quella artificiale.
Conoscenza e scelta dei distorsori a seconda del brano.
Chorus, wha-wha, rotary, panning quando e come usarli.
Processori a pedale e a rack, connessioni con gli amplificatori e compatibilità, cablaggi.
Conoscenza delle chitarre elettriche:
Pick up: il single coil e l'humbaker.
Schemi elettrici per collegamenti semplici o complessi dei pick up.
Fender o Gibson?
Chitarre "passive" e "attive".
Semplici lavori di liuteria.